Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Il NOTAIO è un pubblico ufficiale indipendente e imparziale. Il suo compito consiste nel porsi "al di sopra delle parti", tutelando gli interessi dei contraenti in ugual modo durante tutte le fasi del rogito.
Lo Stato affida al Notaio anche l'attività di RISCOSSIONE delle imposte relative all'operazione richiesta dal cliente (imposte di registro, imposte ipotecarie, imposte catastali, bollo, ecc.). Il Notaio è investito del potere di attribuire pubblica fede all'atto da lui compiuto ed accerta personalmente l'effettiva volontà delle persone coinvolte. È imprescindibile l'attività di consulenza del notaio anteriormente alla preparazione dell’atto, la quale dovrà avvenire sempre conformemente alla legge.
Il Notaio, in qualità di pubblico ufficiale, deve garantire che l’atto sia conforme alla volontà delle parti e alla legge.
Inoltre, il Notaio è soggetto a PERIODICHE ISPEZIONI da parte dei competenti organi dello Stato sugli atti stipulati. Sotto il profilo disciplinare una commissione regionale di disciplina (CO.RE.DI.) vigila sul corretto comportamento del Notaio.
Per ciascuna pratica l'ATTIVITÀ NOTARILE consta delle seguenti fasi. A seguito dal colloquio che il cliente compie con il Notaio, si avvia la raccolta e analisi dei titoli di provenienza, visure catastali e ipotecarie, i titoli edilizi e documentazione dello stato civile. Inoltre, il Notaio svolge approfondimenti in ordine al regime patrimoniale dei coniugi, alla conformità tra i Registri catastali e immobiliari, all'effettiva titolarità del bene da parte di chi ne dispone, all'assenza di ipoteche e altre formalità pregiudiziali sul bene. In aggiunta, il Notaio attua il calcolo delle imposte da riscuotere per conto dello Stato e procede, con l’ausilio dei suoi collaboratori, alla materiale redazione dell'atto notarile.
A seguito della stipula, vengono eseguite dal Notaio le seguenti attività: messa a repertorio dell’atto; registrazione mediante invio dell'Adempimento Unico telematico all'Agenzia delle Entrate con contestuale invio della nota di trascrizione presso l'Agenzia del Territorio e della voltura presso il Catasto; pagamento delle imposte in qualità di sostituto di imposta in luogo della parte; rilascio della certificazione di avvenuta stipula; consegna della copia autentica alle parti; archiviazione e conservazione.